Progetti

Attività in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le Associazioni del territorio

Il Teatro Corsini porta avanti una sempre più solida collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le associazioni del territorio, con l’obiettivo di inserire la programmazione teatrale al centro delle attività e degli interessi della comunità barberinese. Se negli ultimi due anni ha prevalso la linea della divisione e del distanziamento, adesso più che mai abbiamo bisogno di tornare a stabilire delle collaborazioni solide e durature per risvegliare la vita culturale del territorio, che può e deve essere occasione di aggregazione comunitaria.

Mostra artiste “Davanti le quinte” – 8 marzo 2023 | Giornata internazionale dei diritti della donna

Intrecci di donne, intrecci di visioni sul mondo, intrecci di stili e di messaggi. Nel foyer del Teatro Corsini a Barberino di Mugello alle porte di Firenze una mostra ci racconta le donne e le loro visioni. Donne di varie età, di varie città, con vissuti diversi, alcune artiste emergenti, altre utilizzano tecniche più tradizionali, altre ancora sono diventate famose per i loro messaggi che hanno lasciato sui muri. Tutte attraverso la loro arte si fanno carico dei diritti al femminile, sottolineando l’attenzione che talvolta viene meno su questo universo.

LeDiesis, duo fiorentino, strizzano l’occhio sinistro per porre l’attenzione del passante su temi talvolta leggeri, talvolta carichi di significato e di riflessione, C_ska che sullo stesso occhio sinistro delle sue figure femminili applica un cuore, filtro attraverso cui vedere il mondo e porre l’attenzione sul ruolo che hanno da sempre rivestito le donne, generatrici, madri, rivoluzionarie, resilienti, sorelle, protettrici. Laika che si cela dietro una maschera per ricordarci che i diritti e le battaglie non hanno genere e dovrebbero essere di tutt* presente in mostra con la sua opera ES LEY! Realizzata per celebrare l’approvazione della legge sull’aborto legale in Argentina di dicembre 2020 e poi ancora l’artista francese Zelda Bomba con i suoi volti iconici e grafici che pone l’attenzione anche lei sullo sguardo dei propri soggetti con il cuore che torna nuovamente al centro, la fiorentina JD Blackcap con le sue nuove opere dove il disegno si fonde a parole iconiche quali “sorellanza”, “libertà”, “bella ciao”, le grafiche digitali di Daria Derakhshan che pongono l’attenzione su icone del mondo del teatro e del cinema, la croata Elastichna, che si firma Ž.F.L., con cui una delle artiste presenti in mostra si scambia da anni materiale artistico senza mai averla incontrata di persona, gli intrecci e le linee che danno vita ad altre forme e i collage che ci ricordano la potenza di esser donna della romana Streetartee (Tracey11) e poi ancora le artiste locali mugellane le giovanissime Mila Biagioni con i suoi contrasti di colore che disegnano figure e corpi di donne, Giulia Cerbai con le sue immagini e dipinti simbolici, La Lia con i suoi personaggi più fumettistici che ricordano alcune grafiche anni ’50 e ancora Roberta Bertini con i suoi acquarelli tenui che ci ricordano le sfumature delle varie sfaccettature dell’esser donna. Tutto questo è Davanti le Quinte, una mostra che, appoggiandosi alla parete di macramè realizzata dall’Associazione Penelope di Barberino, richiama ancora una volta gli intrecci neutri ma resistenti di questo universo, dove i vari stili si uniscono restituendo un unico messaggio, una visione che metta una volta per tutte al centro la donna, la propria forza mista a sensibilità, dandole tutti i giorni dell’anno quello che dovrebbe spettarle di diritto.

La mostra si inserisce in una serie di iniziative realizzate in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e con le varie associazioni e realtà del territorio (Biblioteca Ernesto Balducci, Sezione Soci Coop di Barberino, Associazione Penelope, Circo Arci Liberamente, La casa di Gina) e abbraccerà anche lo spettacolo di domenica 12 marzo alle ore 18 sempre presso il Teatro Corsini “Simply the best” che tratterà il giorno dopo il compleanno di una donna interpretata dalla bravissima Marta Zoboli che con ironia ci cullerà in una domenica tutta al femminile ricca di ironia e verità.

Il Tempo di esserci – 27 Gennaio 2023 | Giornata della Memoria

Una settimana di eventi in collaborazione con l’Amministrazione comunale e le associazioni del territorio che culminerà nell’evento di venerdì 27 gennaio alle ore 21 al Teatro Corsini: un momento ricco di testimonianze, momenti di riflessione, video-interviste e contributi simbolici per riflettere sulle dittature del passato e sulle segregazioni moderne.
Un momento condiviso per rendere la memoria un tempo presente e riflettere senza celebrare.

Il Tempo di esserci – 27 Gennaio 2022 | Giornata della Memoria

in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ANPI e le associazioni del territorio.
Il teatro viene lasciato aperto, per permettere a chiunque lo voglia, di condividere un’esperienza, una testimonianza, un pensiero attraverso diverse forme espressive, sul tema della memoria.
Un momento condiviso per rendere la memoria un tempo presente e riflettere senza celebrare.
Un momento di teatro comunitario in cui senza protagonismo ognuno diventa protagonista.

8 marzo 2022, Festa della donna

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le associazioni del territorio, Catalyst ha deciso di partecipare ad una serie di eventi ed iniziative volte alla sensibilizzazione della comunità sul tema della donna e delle discriminazioni di genere, nel corso di tutto il mese di marzo. Le attività e le iniziative saranno occasione di dialogo, di confronto e di aggregazione comunitaria.

Di seguito le attività promosse e organizzate da Catalyst al Teatro Corsini:

 

MOSTRA FOTOGRAFICA “ESSERE DONNA”

INAUGURAZIONE: 8 MARZO ORE 20:30

Dall’8 al 27 marzo, Catalyst ospiterà nel Foyer del Teatro Corsini la mostra fotografica “Essere Donna”, organizzata dall’associazione culturale Penelope e dalla sezione Soci Coop di Barberino di Mugello, a cura di:

  • Linda Giannelli
  • Leonardo Giannini
  • Christian Ghelardini
  • Paolo Menchetti

La mostra racconta storie di donne nella loro completezza di persone inserite in un contesto storico, geografico e culturale per mettere l’essenza al posto dell’apparenza e contrastare l’utilizzo mercificatorio del corpo delle donne.

I primi due scatti di ogni fotografo li abbiamo visti sui canali social del Comune di Barberino Mugello in occasione dell’otto marzo 2021 e la mostra in presenza è prevista per l’evento “UN FILO DI 2022” che si terrà domenica 19 giugno 2022.

 

8 MARZO ORE 21:00

ESITO DEL LABORATORIO SVOLTO CON LE CLASSI 5°A E 5°B, ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO, SUL TEMA DELLE DONNE AFGHANE, A CURA DI BENEDETTA MANFRIANI

In occasione della Giornata internazionale della donna verrà presentata ai genitori e al pubblico barberinese la  restituzione dell’esperienza di un laboratorio teatrale proposto alla classe VA e VB sul tema delle donne afghane, svolto dal 13 gennaio al 4 marzo .

Il laboratorio, condotto da Benedetta Manfriani, era volto a dare ai bambini alcuni strumenti sull’uso della voce per favorire la lettura  espressiva delle poesie da loro composte, ispirate al libro “I fiori di Kabul”. Il lavoro si è focalizzato  sull’esplorazione giocosa dell’uso della voce, e su tecniche di improvvisazione che facilitassero l’espressione delle emozioni da parte dei bambini. Il video che verrà presentato per l’occasione è stato realizzato a partire da immagini girate dai bambini nel tentativo di sviluppare l’idea del burqa come simbolo delle barriere  tra le donne afghane e la libertà.

 

12 MARZO ORE 21:00

DANIELA MOROZZI IN “DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE IN EQUILIBRIO”, SPETTACOLO TEATRALE

Un monologo brillante a tratti commovente, in cui Daniela Morozzi fa considerazioni semiserie che vanno dai tortellini bolognesi al metabolismo lento, dalla nascita di un figlio alle chat dei genitori, dall’amore ritrovato alla sinistra perduta e molto altro. Attraverso il racconto autobiografico dell’attrice, possiamo intravedere la vita di tutte le donne, in una divertente carrellata di “umane situazioni” fatte di piccoli e grandi dettagli quotidiani che, a guardarli bene, appartengono ad ognuno di noi. A 50 anni Daniela Morozzi s’è accorta che la vita va consumata preferibilmente in equilibrio.

collaborazione ai testi Matteo Marsan e Stefano Santomauro

scenografie e progetto luci Beatrice Ficalbi

regia Matteo Marsan

organizzazione Monica Cerretelli

produzione Lo stanzone delle Apparizioni

 

27 MARZO ORE 18:00

KOREJA – LE BELLE BANDIERE IN “HEROIDES”,

SPETTACOLO TEATRALE

Ovidio immagina le eroine del mito intente a scrivere una lettera ai loro uomini, narrando di amore, abbandoni, tradimenti. Per la prima volta nella storia della letteratura siamo di fronte ad un romanzo epistolare dove le donne indirizzano il loro messaggio al silenzio e all’assenza dell’altro.
Seguendo il luminoso esempio di Ovidio che si fa medium di un coro spesso ammutolito dalla storia, diamo voce e corpo ad alcune eroine del mito, più o meno famose come Fillide, Enone, Arianna, Canace, Fedra e Medea, ma non solo. Lo spumeggiante gruppo di spose vestito dalla sapienza di Enzo Toma si è moltiplicato. Si sono fatte largo, tra un’improvvisazione e una rilettura dei testi del mito e delle tragedie, le Donne del coro: assomigliano molto alle donne che ci sono rimaste impresse dall’infanzia, quelle che ci hanno trasmesso i canti, le ninne nanne, quelle che ci hanno raccontato a modo loro il mondo. Sono ironiche e tragiche allo stesso tempo, proprio come è la vita, sono le nutrici, le corifee, le amiche, le sorelle, le madri, le nonne, le zie e commentano, partecipano, cadono in contraddizione, giudicano, si ricredono, si commuovono, cambiano.

da Heroides di Ovidio

con Giorgia Cocozza, Angela De Gaetano, Alessandra De Luca, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Anđelka Vulić

elaborazione drammaturgica e regia Elena Bucci

collaborazione alla drammaturgia e sguardo Marco Sgrosso

musiche originali dal vivo Giorgio Distante

uno spettacolo di Koreja in collaborazione con Le belle bandiere

 

DAL 28 MARZO

MOSTRA FOTOGRAFICA “LA STRADA, LE DONNE, LA LOTTA”

Nel corso della prima settimana di marzo Catalyst ospiterà nel Foyer del Teatro Corsini una mostra fotografica a cura di Carlo Parenti, che segue il filo delle rivoluzioni e delle lotte femminili. il tema scelto  è quello della lotta delle donne per i diritti e contro ogni forma di violenza. Dagli anni settanta fino ad oggi le immagini documentano l’impegno e la partecipazione,  sull’esempio dei grandi fotografi da Letizia Battaglia a Tano D’Amico.

 

25 aprile 2022, Festa della Liberazione

SPETTACOLO TEATRALE

VULCANIA – LA COSTITUZIONE RACCONTATA AI BAMBINI | COMPAGNIA CATALYST

Lo spettacolo è inserito all’interno di una serie di iniziative organizzate in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con l’ANPI di Barberino di Mugello per la Festa della Liberazione e andrà in scena al Teatro Corsini il 25 aprile alle ore 18:00.

Lo spettacolo è tratto dal libro di Anna Sarfatti “La Costituzione raccontata ai bambini” e affronta il tema dei diritti e dei doveri del cittadino, rivolgendosi direttamente al pubblico dei giovanissimi studenti. Siamo nel 1947: Fifì e Bice vivono clandestinamente sul transatlantico Vulcania dal 1944 e non hanno idea del fatto che la guerra sia finita e che il fascismo non esista più. Lia e Rosa, due cameriere che lavorano sulla nave, li porteranno a conoscenza dei recenti avvenimenti, e tutti insieme cominceranno a immaginare la nuova Repubblica italiana a partire dalla stesura della Carta Costituzionale. Immaginano una Carta che rappresenti la loro terra, che unisca, difenda e protegga ogni cittadino, dalle vette delle Alpi alla madunnina del Duomo di Milano fino alle tonnare siciliane, e oltre ancora…

Essendo indirizzato in particolar modo agli studenti di terza quarta, e quinta elementare, abbiamo pensato di organizzare una seconda replica riservata esclusivamente ai ragazzi della scuola primaria, il 26 aprile alle ore 10:30.

Ringraziamo l’Azienda ICAP-SIRA Chemicals and Polymers Spa che ha deciso di sostenere il rapporto tra Teatro, Scuola e territorio, con un finanziamento, permettendoci così di dimezzare il costo dei biglietti per entrambe le repliche.

Le repliche dello spettacolo saranno inoltre l’occasione per proiettare il video realizzato dalle classi 4^A e 4^B, a conclusione del laboratorio teatrale svolto nel corso degli ultimi due mesi sul libro di Gianni Rodari, “Il cielo è di tutti”.

Sul Filo dei Ricordi – dal 12 al 19 giugno

Una settimana di iniziative volte alla sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer, organizzate dall’Associazione Airalzh in collaborazione con l’amministrazione comunale e con le associazioni del territorio.

Stagione 2021/2022 – Serate speciali, volte alla valorizzazione degli artisti del territorio

Lunedì 3 e martedì 4 gennaio ore 20:30
VITOR DEDA
PROIEZIONE DEL FILM “BLOOD FEUD”

La première del film BLOOD FEUD avviene in presenza di alcuni degli attori, molti dei quali di Barberino di Mugello dove sono state girate anche alcune scene della pellicola, realizzata da un giovane regista albanese residente a Barberino.

Il film parla del tentativo della polizia e dei servizi segreti di arginare la criminalità organizzata della città di Firenze, che diventa il luogo dello scontro fra Mafia albanese e napoletana, nella lotta per controllare il mercato dello spaccio e della prostituzione della città.

Sabato 12 febbraio
GIOVANNI CIONI
PROIEZIONE DEL FILM “NON È SOGNO” / PROIEZIONE DEL FILM “DAL PIANETA DEGLI UMANI”

Non è sogno – ore 18:00

“Cosa senti dentro di te? Quella è la verità. Ma non devi nominarla, che appena la nomini svanisce e non c’è più. ” Il mondo fuori. Fuori, in carcere. Un film girato nel carcere di Perugia, ispirato a Cosa sono le nuvole di Pasolini e a La Vita è sogno di Calderon de la Barca
SELEZIONE UFFICIALE FESTIVAL DI LOCARNO 2019
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA INTERNAZIONALE E MENZIONE SPECIALE DEL PREMIO “LO SGUARDO DELL’ALTRO” AL CONCORSO INTERNAZIONALE 60 FESTIVAL DEI POPOLI, FIRENZE, NOVEMBRE 2019
Premio Laceno Doc 44 LACENO D’0RO, AVELLINO, DICEMBRE 2019

un film di Giovanni Cioni, 95 min, 2019
immagini Giallo Giuman, Annalisa Gonnella  suono Daniele Saini montaggio Giovanni Cioni musica Jan Rzewski color Davide Lo Vetro, Proxima Milano
organizzazione Maurizio Giacobbe Marta Bettoni produzione Giovanni Cioni Manuela Buono Igor  Prinčič Produzione Arch Production

Dal Pianeta degli umani – ore 21:00

Un sopralluogo nel silenzio della frontiera di Ventimiglia, tra Italia e Francia, diventa una fiaba fantastica, narrata da un coro di rane, in cui uno scienziato sperimenta una cura di ringiovanimento con testicoli di scimmie. Il dottor Voronoff è esistito, negli anni 1920 la sua fama fu planetaria. Poi l’oblio. La sua villa sta sopra la frontiera – una frontiera del silenzio, come se i migranti non dovessero esistere in questa riviera fiabesca dell’eterna primavera.

ANTEPRIMA SELEZIONE UFFICIALE FESTIVAL DI LOCARNO 74, agosto 2021
62 FESTIVAL DEI POPOLI novembre 2021, Premio miglior lungometraggio Competizione Internazionale e Premio Tenk alla distribuzione
FESTIVAL DI TRIESTE ALPE ADRIA, Premio Corso Salani, gennaio 2022
Scritto, diretto e narrato da Giovanni Cioni (82min, 2021)
Prodotto da Enrica Capra e Isabelle Truc  Immagine Giovanni Cioni Montaggio Philippe Boucq Musica originale Juan Carlos Tolosa Design sonoro Saverio Damiani Mix Emmanuel De Boissieu Color Laurent Fénart Conformazione Philippe Boucq Assistente alla regia e fotografa Annalisa Gonnella Consulenza storica Enzo Barnabà Ricerche d’archivio Ilaria Sbarigia, Emanuela Tomassetti Produzione Graffiti Doc (Italia) Iota Productions (Belgio) Tag Film (Francia) con RAI Cinema in coproduzione con ARTE G.E.I.E. La Lucarne, la RTBF  Distribuzione Reading Bloom
Tra i film, verso le 19.30
Apericena/pizza al Circolo ARCI
(prenotazione fortemente raccomandata)

Venerdì 25 marzo
MASSIMILIANO MINIATI
MESSINSCENA DELLO SPETTACOLO “J – OVVERO DI NUOVO SULLA TERRA DOPO 2000 ANNI”

Cosa accadrebbe se Gesù fosse rispedito sulla terra per giudicare l’umanità, e si trovasse davanti a tutte cose che non conosce? Quanto si è evoluto o involuto l’uomo? Quanto è aumentata la violenza, ma soprattutto quanto si è perso della voglia di comprendere gli altri, di aiutare, di proteggere il prossimo?

Maggio: data in corso di definizione
GATTE DA PELARE | COMPAGNIA TEATRALE
MESSINSCENA DELLO SPETTACOLO “6+1”

La Compagnia teatrale Gatte da Pelare nasce a Barberino di Mugello nel 2010.
Il gruppo è composto da quattordici elementi provenienti dalle più disparate esperienze artistiche.
La produzione artistica si focalizza su tematiche di rilevanza sociale e di costume, proponendole al pubblico in una chiave comico-grottesca tutta al femminile, come nel caso di questo nuovo allestimento.