Attività in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le Associazioni del territorio
Attività in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le Associazioni del territorio
Il Teatro Corsini porta avanti una sempre più solida collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le associazioni del territorio, con l’obiettivo di inserire la programmazione teatrale al centro delle attività e degli interessi della comunità barberinese. Se negli ultimi due anni ha prevalso la linea della divisione e del distanziamento, adesso più che mai abbiamo bisogno di tornare a stabilire delle collaborazioni solide e durature per risvegliare la vita culturale del territorio, che può e deve essere occasione di aggregazione comunitaria.
“Barberino Bambino” è un progetto del Comune di Barberino che avrà luogo nel mese di settembre 2023. La rassegna mira ad offrire opportunità educative integrative ai cittadini di domani attraverso una serie di attività originali che possano rappresentare anche un volano per attivare rapporti di socializzazione ed inclusività al di là delle barriere linguistiche e culturali.
La partecipazione di Catalyst – Teatro Corsini all’interno della rassegna si concretizza in 3 appuntamenti svolti in collaborazione con il festival “Fratelli Burattini” a cura dei Pupi di Stac.
In particolare, venerdì 15 settembre alle ore 17 presso la biblioteca Ernesto Balducci si terrà lo spettacolo “IL FLAUTO MAGICO“, de I burattini di Como.
Il Flauto Magico di Mozart offre a bambini, ragazzi e adulti l’occasione di immergersi nel meraviglioso mondo della musica e della fiaba attraverso un viaggio fantastico, dove si incontrano draghi, cerchi magici e si superano prove di iniziazione, camminando tra luoghi incantati.
Sabato 23 settembre alle ore 21 presso il Teatro Corsini avrà luogo lo spettacolo internazionale Giovanna d’ArpPo, di Gardi Hutter, Ferruccio Cainero. Gardi Hutter è un’artista di fama internazionale che dal 1981 gira mezzo mondo con il suo TEATRO CLOWNESCO, raggiungendo ad oggi le 3700 rappresentazioni in ben 35 paesi. Hutter, in collaborazione con artisti/colleghi vari ha creato, e recitato, in 8 spettacoli di teatro clownesco, cantato in 3 spettacoli musicali (divertenti, ma non clowneschi) e in 1 programma di clown da circo. È stata riconosciuta con 20 premi artistici nazionali e internazionali. Diversi film documentano, e diversi lavori di Master universitario analizzano, la sua opera. Sostiene seminari alle università di Zurigo (ZHdK) e Lipsia (Istituto di Scienze teatrali). Ha avuto l’onore di fare il BUFFONE DI CORTE al Parlamento Svizzero per i festeggiamenti dei 700° anni.
Nei suoi spettacoli quasi privi di parole crea dei piccoli universi assurdi in cui i suoi personaggi combattano con grande coraggio – ma invano – alla ricerca della felicità. La loro situazione tragicomica viene esposta in modo spietato e crudele, offrendo così al pubblico il massimo di divertimento.
In particolare, Giovanna d’ArpPo è la storia di una lavandaia trasognata e squinternata che sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia.
Venerdì 29 settembre alle ore 17:00 presso la Biblioteca Ernesto Balducci verrà inscenato lo spettacolo “E’ tutto mio! dice il piccolo corvo Calzino” di Teatricolo.
Uno spettacolo vivo e divertente con personaggi simpatici e tanta musica originale per tutta la famiglia, tratto dal libro di Nele Moost e Annet Rudolph.Un piccolo corvo biricchino non dà il buon esempio: ruba, mente, imbroglia e prende in giro pure i suoi amici, ma i bambini lo amano nonostante questo – oppure proprio per questo? Nelle storie del corvo Calzino si sentono compresi nella loro voglia di esagerare, di fare cose proibite e di lasciarsi andare, sempre convinti che alla fine andrà tutto bene e che nessuno se la prenderà a male.