SBUM | PRODUZIONE LA PICCIONAIA
10 NOVEMBRE 2022 – TEATRO CORSINI
Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità.
Rivolto alle scuole medie.
con Marta e Diego Dalla Via
regia Marta Dalla Via
Per ragazzi/e dagli 11 anni
PAPERO ALFREDO | ASSOCIAZIONE TEATRO GIOVANI TEATRO PIRATA
14 NOVEMBRE 2022 – TEATRO CORSINI
Progetto con le scuole dell’infanzia private Sarilù di Cavallina (Barberino di Mugello) e Suore Serve di Maria Addolorata di Barberino di Mugello.
Rivolto alle sezioni scuola infanzia.
di Simone Guerro e Daria Paoletta
regia Daria Paoletta
con Simone Guerro
Bambini/e scuola infanzia
FREEDOM| COMPAGNIA CATALYST
22 e 24 NOVEMBRE 2022 – TEATRO CORSINI
Tre sezioni classi prime della scuola media di Barberino di Mugello.
Il progetto Freedom consiste in un percorso di laboratorio-spettacolo sul tema dei diritti civili, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria inferiore e superiore.
un progetto a cura di Riccardo Rombi
compagnia Catalyst
Istituti secondari inferiori e superiori
VULCANIA | CATALYST
29 NOVEMBRE 2022 – TEATRO CORSINI
Uno spettacolo che si rivolge all’immaginario dei giovanissimi studenti. A partire dalle parole e dalle filastrocche che Anna Sarfatti ha dedicato alla nostra carta fondamentale, Riccardo Rombi ha costruito una cornice narrativa singolare e suggestiva. Vulcania è una nave che attraversa la storia del 900 come transatlantico, poi nave militare e ospedale, torna a solcare l’oceano, rotta Genova/Napoli/New York…
Rivolto alle scuole elementari (ultimi anni) e medie.
regia Riccardo Rombi
compagnia Catalyst
età 8-13 anni
STORIA DI UN NO | COMPAGNIA ARIONE DE FALCO
5 DICEMBRE 2022 – TEATRO CORSINI
10 sezioni della scuola media di Barberino di Mugello
Storia di un No racconta di un primo bacio che non è come era stato sognato, di famiglie che non sono come le vorremmo, dell’amore confuso con il possesso. È la storia di Martina, che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose.
Rivolto alle scuole medie.
di e con Annalisa Airone e Dario De Falco
compagnia Airone De Falco
rivolto alle scuole secondarie inferiori
L’ALBERO DELLA MEMORIA
TEATRO CORSINI:
23 GENNAIO 2023 – SECONDARIA INFERIORE FIRENZUOLA
25 GENNAIO 2023 – PRIMARIA SCARPERIA E SAN PIERO
26 GENNAIO 2023 – SECONDARIA INFERIORE BARBERINO MUGELLO
27 GENNAIO 2023 – SECONDARIA INFERIORE BORGO S. LORENZO
Tra musiche e immagini rivivono sprazzi di vite vissute e germinano i semi della memoria passata da trasmettere alle nuove generazioni, affinché non si ripeta l’orrore e i fatti non restino scritti soltanto sulle pagine dei libri, ma rimangano incisi nel cuore.
Rivolto alle scuole elementari e medie.
regia Riccardo Rombi
compagnia Catalyst
rivolto alle scuole primarie e secondarie inferiori
LA FABBRICA DELLE PAROLE | ANIMA SCENICA TEATRO
6 FEBBRAIO 2023 – TEATRO CORSINI
Rivolto a 5 classi della scuola primaria di Barberino di Mugello.
Ci immaginiamo di realizzare uno spettacolo visionario, suggestivo, ritmato, sorprendente, in cui teatro e danza si esprimono in tutta la loro intensità per una narrazione teatrale poetica. In una fabbrica di parole, le parole sono preziose, ne vengono usate poche, diventano simbolo di potere e di ricchezza, a scapito di una popolazione operaia travolta in un vortice produttivo muto e scatenato. Ma la storia ci insegna che non servono le parole per esprimere la propria ricchezza e forza interiori. A volte una visione, un amore, un sogno possono compiere vere e proprie magie.
Rivolto alle scuole elementari.
regia di Irene Paoletti
musiche di René Aubry
rivolto alle prime classi della scuola elementare
CASA ROMANTIKA | DAVID GIULIVO
13 e 14 FEBBRAIO 2023 – TEATRO CORSINI
Rivolto alle scuole dell’infanzia di Barberino di Mugello e Scarperia
Un carrello della spesa come nave per solcare i mari della fantasia, un’isola deserta da abitare, un amore da vivere e una storia da raccontare senza parole ma con l’arte immaginifica del circo.
Rivolto ai bambini/e scuola materna e dei primi anni delle elementari.
spettacolo di David Bianchi e Riccardo Rombi
con David Bianchi (Giulivo)
rivolto ai bambini/e della scuola dell’infanzia e prime classi elementari
L’HO INVENTATO IO | COMPAGNIA CATALYST
24 FEBBRAIO 2023 – TEATRO CORSINI
Dieci classe seconde e terze della secondaria inferiore di Barberino di Mugello.
Una coproduzione Cantiere Obraz / Catalyst che mette in scena la storia del fiorentino Antonio Meucci che inventò il telefono ma che dovette lottare per il riconoscimento di tale invenzione a lui contesa dall’americano Bell.
Rivolto ai ragazzi/e delle scuole medie.
spettacolo di Riccardo Rombi
compagnia Catalyst con Cantiere Obraz
rivolto ai ragazzi scuole medie
RE SERPENTE | COMPAGNIA CATALYST
1 e 2 MARZO 2023 – TEATRO CORSINI
Nove sezioni scuola primaria di Scarperia e una sezione primaria Vaglia.
Il Re Serpenteè una storia tradizionale che arriva dalla Calabria e che racconta di un Principe capriccioso nato Serpente e della generosa sposa che cercò di strapparlo all’incantesimo e di farlo tornare uomo per sempre.
Rivolto ai ragazzi delle elementari.
spettacolo di Riccardo Rombi
con Giorgia Calandrini
rivolto ai ragazzi scuole elementari
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI | BOTTEGA DEGLI APOCRIFI
6 MARZO 2023 – TEATRO CORSINI
Dieci sezioni primaria Barberino di Mugello.
Un viaggio nella musica in compagnia di un bambino che guarda coi suoi neri occhi africani le favole di Esopo che si intrecciano con le incredibili avventure del villaggio di Arfamoussaya, nel cuore della Guinea.
Rivolto ai bambini delle scuole materne e dei primi anni delle elementari.
spettacolo di Stefania Marrone
Bottega degli Apocrifi
dai 5 anni
MATTIA E IL NONNO | FACTORY COMPAGNIA
7 MARZO 2023 – TEATRO CORSINI
Nove sezioni primaria Barberino di Mugello.
Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia.
In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. In questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama. Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto scritto con dolcezza e grande onirismo. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita.
di Roberto Piumini
dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi
con Ippolito Chiarello
adattamento e regia Tonio De Nitto
rivolto alle scuole elementari
FROG | COMPAGNIA CATALYST E PEM HABITAT TEATRALI
MARZO/APRILE 2023 – TEATRO CORSINI
Anna, ormai adulta, deve lasciare la sua casa d’infanzia. Comincia così, con un trasloco, questo racconto fantastico, assurdo e paradossale. Ricordi accantonati ritornano alla memoria direttamente dall’adolescenza della protagonista e prendono forma attraverso una serie di gag divertenti e ironiche su pudori, timori e paturnie tipiche dell’età, entrando in rapida empatia con i giovani spettatori.
Rivolto alle scuole elementari.
regia Rita Pelusio
con Anna Marcato
rivolto alle scuole medie
STORIA DI NINA | ALTRE TRACCE
17 APRILE 2023 – TEATRO CORSINI
Nove sezioni primaria di Barberino.
Avete in mente quando vi sentite strani e non sapete perché? C’è come un piccolo nodo nella pancia. A volte vien da piangere, altre volte ancora si è così stanchi da non aver voglia di fare proprio niente. Alcuni se ne stanno con gli occhi sbarrati nel letto, perché non riescono a dormire. Eppure non è successo un granché. Apparentemente. Quando ci si sente così, bisogna chiudere bene le finestre, sbarrare tutto, sennò arriva. Sottile com’è, la Polvere nera, è difficilissima da mandare via. Si infila dappertutto, a volte persino tra i capelli, sotto i vestiti e fa un po’ di malinconico solletico.
Ecco Nina non riesce a dormire, sente proprio quel nodo nella pancia. Ha sbagliato, Nina, si è dimenticata di chiudere tutto. La Polvere Nera, al suo risveglio, viene a farle visita. È una strana creatura che lascia il segno del suo passaggio impolverando qualunque cosa avvicini. Quando la creatura le si avvicina, le piccole cose che rendevano felice Nina sembrano non funzionare più. E Nina comincia a diventare triste.
regia Valentina Maselli
drammaturgia Valentina Maselli
attori Elisa Rossetti e Massimo Zatta
rivolto alle scuole elementari
CUORE | CLAUDIO MILANI
20 APRILE 2023 – TEATRO CORSINI
Dieci sezioni primaria di Barberino di Mugello.
Cuore è uno spettacolo che parla di emozioni. Del governo delle emozioni. Per governare alcune emozioni, dentro al cuore, a volte serve la dittatura, altre volte l’anarchia. Nel bosco vivono due estremi: la Strega che con gli occhi tutto controlla e l’Orco che tutto vive con la pancia. Nina si metterà tra loro e sarà proprio lei, piccola e profumata di miele, a riportare l’armonia dei colori in un bosco tutto grigio.
Rivolto alle scuole elementari.
di e con Claudio Milani
scenografie Elisabetta Viganò
rivolto alle scuole elementari.
MELISSA LA CITTA’ PERFETTA DELL’ALVEARE
24 APRILE 2023 – TEATRO CORSINI
Una sezione della scuola elementare di Vaglia.
“MELISSA – LA CITTÀ PERFETTA DELL’ALVEARE” è uno spettacolo e laboratorio che avvicina i bambini della scuola primaria al mondo delle api. Attraverso la storia di Melissa, i ragazzi imparano a conoscere le diverse mansioni delle api nel corso della loro vita e il perfetto equilibrio che si crea all’interno dell’alveare.
Rivolto alle scuole elementari.
liberamente ispirato al libro “Storia di Melissa – Vita di un’ape” di Anna Marta Lazzeri e Marco Vannini – Edizioni Montaonda 2019
un progetto a cura di Catalyst
di e con Giorgia Calandrini, Alba Grigatti
rivolto alle scuole elementari.
BECCO DI RAME
MAGGIO 2023 – TEATRO CORSINI
Scuola dell’Infanzia di Barberino di Mugello.
Uno spettacolo che racconta, con la magia del teatro su nero, una storia dove la metafora del mondo animale aiuta ad affrontare con la giusta leggerezza ma con profondità temi importanti come quelli della diversità, della disabilità e dell’importanza di essere accolti nonostante una fisicità diversa o un’abilità diversa rispetto a quelle ritenute “normali”. Becco di Rame è ispirato a una storia vera, quella di un’oca Tolosa che una notte, lottando con una volpe per difendere la fattoria, perde la parte superiore del becco.
Rivolto alla scuola dell’infanzia.
dal libro di Alberto Briganti
vincitore premio Eolo Awards 2018 “Miglior spettacolo di teatro di figura”
adattamento drammaturgico Ira Rubini
rivolto alle scuole dell’infanzia.