Palcoscenico 900

grande storia teatro 2

testo e regia Riccardo Rombi

con Riccardo Rombi, Rosario Campisi,

Francesco Franzosi, Alba Grigatti,

assistente alla regia Ulpia Popa

progetto video Andrea Santese

“Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.” – Eduardo De Filippo

Una lezione spettacolo sulla Storia del Teatro che, dall’analisi della drammaturgia moderna e contemporanea, ripercorre la nascita della figura del regista e del grande attore, cogliendo l’evoluzione delle forme e dei gusti del pubblico, attraverso una galleria iconografica, supporti video e la messa in scena dei brani più significativi.
Dopo essere stati condotti nel primo capitolo dal teatro greco sino alla Commedia dell’Arte e ai personaggi di Goldoni, il cammino riprende a fine ‘800 con la grande drammaturgia di Ibsen e Rostànd, per procedere poi a investigare le opere dei grandi protagonisti della scena moderna e contemporanea: Ettore Petrolini, Luigi Pirandello, Eduardo, Vittorio Gassman in Italia, Samuel Beckett e Pinter di là dalla Manica.
Un avvincente viaggio tra storia, arte e letteratura, alternando fasi amorevolmente narrate e descritte dall’ideatore e regista Riccardo Rombi a momenti di vera e propria messinscena attoriale, offrendo una modalità meta teatrale di fare divulgazione e formazione.