Catalyst > STAGIONE TEATRALE 2025/2026
HEADER Abbonamento al Buio Corrett

Presto nuove informazioni sulla stagione adulti e ragazzi

Seguiteci sui nostri canali social

Fb Teatro Corsini 

Ig @corsini_teatro 

SERALE

Giovedì 23 ottobre ore 21 

VADO A VIVERE CON ME

Attraverso fatti realmente accaduti, monologhi esilaranti e straordinarie disavventure, il comico toscano Jonathan Canini racconta che quando lasciamo il “nido” curato e coccolato dei genitori per andare a vivere da soli, spesso ci si ritrova ad affrontare le più avverse vicissitudini: cucinare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirare…
Scene di vita quotidiana che possono diventare incubi se si fanno per la prima volta. Un’esperienza esilarante che l’attore ripercorre in questo show scritto sotto l’occhio vigile di un altro asso della comicità, Walter Santillo, che ha curato la regia dello spettacolo.

 

di e con Jonathan Canini
regia di Walter Santillo 

Canini

Venerdì 24 ottobre ore 21 

CANZONI IN CONTROLUCE

In occasione della rassegna Dei suoni i passi
Cristina Donà in concerto.
Un percorso nel cuore del repertorio dell’“incantatrice”, per scoprire la forma essenziale e originaria delle sue canzoni. In scena sarà accompagnata dal produttore, musicista e co-autore dei suoi ultimi album, Saverio Lanza.
Cristina Dona - Dei suoni i passi 2025

Venerdì 7 novembre ore 21.00

POeSIA (e l’invisibile)

Nell’ambito di POIETICA

spettacolo per tutti a partire dai 6 anni

Uno spettacolo liberamente, irriverentemente e amorevolmente ispirato alla scrittura poetica di Wislawa Zsymborska.
Sia è una giovane donna la cui vita è scritta nel libro degli eventi e Po è colui che di quel libro legge le pagine. Si incontrano, si rincorrono, condividono sogni, cibo e silenzi. La vita li attraversa e li interroga, senza pretendere risposte, ma invitandoli a restare aperti a ciò che arriva: giorni nuovi o vento, il ballo dei balli o l’incredibile uomo delle nevi. Ispirato alle poesie della grande poetessa, lo spettacolo ne rievoca i temi come un omaggio al suo sguardo, capace di trasformare la verità del quotidiano in poesia. Un racconto sospeso tra surreale e lirico, una scrittura scenica fatta di pause e immagini, che lascia un piccolo vuoto da riempire, ognuno come vuole, se vuole. Senza la pretesa di capire, ma solo di potersi affacciare.

Meraki Teatro
drammaturgia Simona Gambaro
regia Enrico Messina
con Simona Gambaro e Mariano Nieddu
disegno luci e musiche Enrico Messina
scene Enrico Messina, Simona Gambaro
costumi Lisa Serio
con il sostegno produttivo di Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
con il supporto di Armamaxa Teatro e Associazione Ca’ Rossa
in collaborazione con TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese –
Giallomare Minimal Teatro – Compagnia Catalyst

IMG_8180

Sabato 8 novembre ore 21 

CASA MIA, GAZA MIA

Compagnia Catalyst
testo e regia Riccardo Rombi
con Giorgia Calandrini, Francesco Franzosi,
Guido Targetti,
Dafne Tinti

[CAT-A] ad-casa-mia-gaza-mia (square)

Giovedì 13 novembre ore 21 

GIOVANNA DEI DISOCCUPATI
Un apocrifo brechtiano

di e con NATALINO BALASSO

Ovviamente non possiamo immaginare cosa scriverebbe Bertolt Brecht se fosse in mezzo a noi e si guardasse attorno; se vivesse, come noi, immerso nella nostra cultura, a ottant’anni dalla fine degli orrori nazisti, dentro un’economia e una finanza molto più complesse e stratificate. Eppure…                                      Eppure quegli orrori sono disgraziatamente attuali, sotto altre forme e a due passi da noi. Eppure nella finanza la prevaricazione, l’ipocrisia e lo sfruttamento degli sfortunati sembrano non voler lasciare la scena e colpire con armi più affilate e più subdole. In questa nostra «Giovanna dei disoccupati» abbiamo fatto agire i personaggi immaginati da Brecht in nuovi àmbiti e con nuove parole ma nuovamente immersi nel terreno della dominanza e della sudditanza.

CTB – Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Stabile di Bolzano
e con Marta Cortellazzo Wiel, Roberta Lanave, Graziano Sirressi

giovanna_manifesto-70x100-tournee-PRINT_page-0001 per sito

Giovedì 20 novembre ore 21 

PAROLE FEMMINE

Dracma Teatro
di e con Annalisa Insardà
regia di Andrea Naso

15x15_abbonamentoalbuio_stampa_page-0001

Martedì 25 novembre ore 21 

LE SOLITE STRONZE

di e con CARLOTTA VAGNOLI

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Carlotta Vagnoli a teatro porta un monologo inedito che sintetizza il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale, e di come chi non corrisponde allo stereotipo della brava donna “angelo del focolare” sia tacciata di essere una stronza. In un mondo fatto a misura d’uomo, anche essere una stronza diventa una questione di sopravvivenza.

Mismaonda
con la drammaturgia sonora di Francesco Medda Arrogalla

vagnoli-1©PietroBaroni

Venerdì 5 dicembre ore 21 

LA MAGNIFICA IMPERFEZIONE
Giro del mondo su di una palla in volo

con BEATRICE VISIBELLI e ANDREA ZORZI

Funambolico viaggio nel mondo dello sport e della pallavolo attraverso cinque continenti. Con Andrea Zorzi, fuoriclasse della pallavolo mondiale e l’irresistibile Beatrice Visibelli, impegnati in un pazzo giro del mondo lungo il Novecento inseguendo una palla in volo tra epoche e continenti. Dall’America dei college sportivi all’Asia dei coloniali bombito, dal Sudamerica delle spiagge assolate all’Europa dell’età del boom. Porti, oceani, palestre, oratori, pretini e portuali, Coppi e Bartali, militari russi e streghe giapponesi e hippy californiani e fenomeni italiani e transgender thailandesi. Fino a Mila e Shiro e Haikyuu e Vola e Attacca, anime e manga che appassionano i nuovi Millenials. Sport come gioco, come lingua universale, come specchio del mondo. Sempre maledettamente umano, sempre meravigliosamente imperfetto.

Teatri d’Imbarco
testo e regia Nicola Zavagli
scene e costumi Cristian Garbo
assistente alla regia Matilde Zavagli
direzione organizzativa Cristian Palmi

foto_verticale PER SITO

Venerdì 12 dicembre ore 21 

NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI
conversazione scenica

con DOMENICO IANNACONE

L’idea di questo spettacolo nasce dall’incontro fortuito tra una compagnia teatrale e un giornalista d’eccezione, Domenico Iannacone, uno sguardo vivo su quella parte di Paese che non si rassegna a morire di indifferenza nella distrazione di massa. Accade che insieme immaginano una conversazione scenica capace di portare sul palco la vita degli ultimi e delle innumerevoli periferie geografiche, umane e sociali che attraversano un Paese.

Compagnia Bottega degli Apocrifi – Compagnia Catalyst
e con Felice Sblendorio
proiezioni in scena Giovanni Salvemini
regia Cosimo Severo

Domenico_Iannacone_ph._Stefano_Ceccarelli

Venerdì 19 dicembre ore 21 

DELITTI ESEMPLARI

Da Crimenes Ejemplares di Max Aub

Delitti esemplari è surreale e caleidoscopico carosello di confessioni che abbracciano varie umanità, in cui emerge chiara la natura umana. Delitti esemplari è una Specola, un Umanario, in cui il senso di colpa si dissolve nella quotidianità della violenza e rimane solo il monito umoristico per la vittima. Delitti Esemplari è un gioco, “una sciocchezza”, ma come dice Max Aub “… dalle sciocchezze ai disastri della guerra non c’è molta distanza” ; è un esercizio sulla mediocrità umana che, provocatoriamente per Aub, è la vera natura dell’uomo. Più di trenta confessioni brevi e altrettanti tipi umani. In scena cinque attori che si trasformeranno continuamente per costruire uno spettacolo in cui il pubblico possa specchiarsi e riconoscersi, e magari liberarsi attraverso il riso. L’allestimento prevede piccoli elementi scenografici che tratteggiano l’atmosfera in cui di volta in volta appaiono gli assassini, che, per il resto del tempo, stanno immersi nel buio e poi, chiamati all’incontro con l’uditorio, appaiono dal nero come una luce che si accende all’improvviso. Uno spettacolo fatto di giochi di luce e ombre, di colori squillanti e nero scurissimo, di musiche
squillanti e di silenzio. Il pubblico sarà l’interlocutore diretto di questi rei confessi, sarà di volta in volta il confessore, il poliziotto, la giuria e alle volte la vittima.

Cantiere Obraz
traduzione Valentina Marzili
adattamento Alessandra Comanducci
con Emma Bani, Paolo Ciotti,
Alessandra Comanducci
e Thomas Harris
disegno luci Diego Cinelli
scene e costumi Thomas Harris
assistenti Miriam Berchicci, Margherita Cecchi,
Carlo Mattia Governa
in collaborazione con Teatro di Cestello
Il progetto è realizzato grazie a Regione Toscana –
Bando per il sostegno alla produzione
Spettacolo dal vivo e Comune di Firenze – Contributi Culturali Triennali

DelittiEsemplari_003

Mercoledì 31 dicembre ore 22

MEGLIO TARDE CHE MAI

Una volta erano un trio. Adesso sono un duo. E per ricordare la scomparsa di Rosa, le due anziane concertiste Ada e Elsa tornano in scena dopo tempo immemorabile, riproponendo il loro storico repertorio: quello che tanti anni fa le ha viste calcare, applauditissime, i palcoscenici dei più prestigiosi festival di musica classica. Sono un po’ arrugginite nei movimenti e anche un po’ dure d’orecchie. Ma le mani no: quelle, agili come un tempo, volano sugli strumenti dando vita a un caleidoscopio di brani classici e moderni, magistralmente suonati dal vivo con pianoforte e flauto traverso. Come il vecchio motore di una fuoriserie, dopo un inizio un po’ singhiozzante le due vecchiette si scatenano e tra un sorsetto, una partita a carte, molti dispetti, qualche litigio e improbabili passi di danza, dando vita al più comico, sconclusionato e coinvolgente concerto di musica classica mai sentito. Meglio tarde che mai è uno spassoso gioco clownesco con pochissime parole e sonorità inedite alternate ad arie classiche. Esecuzioni impeccabili che fanno da sottofondo ad animazioni di figura, gags virtuose e surreali, trucchi di magia. Un concerto comico, insomma, capace di incantare e divertire un pubblico di ogni età.

Pem Habitat Teatrali
regia Rita Pelusio
con Franca Pampaloni e Nicanor Cancellieri
scritto da Rita Pelusio, Franca Pampaloni e Luz Pierotto

Screenshot 2025-10-23 125648

Venerdì 16 gennaio ore 21

THE BARNARD LOOP

Nell’ambito di POIETICA

spettacolo per tutti a partire dai sei anni 

Una moka che versa caffè senza mai esaurirsi, un vaso che prende vita e consola, un letto da cui appaiono oggetti inaspettati: la notte di Barnard è un susseguirsi di accadimenti surreali e di meraviglie. Il confine tra sogno e realtà si dissolve, e Barnard ci accompagna alla scoperta di un mondo fatto di emozioni, di desideri e di magia per raccontare sogni, oggetti quotidiani che si animano dando vita alla nostra immaginazione e all’humour per navigare nella nostra interiorità. Il mondo che ci circonda è governato da leggi fisiche che segnano in modo netto il confine tra illusione e realtà… Un omaggio al mistero, all’imprevedibile e al surreale.

DispensaBarzotti
ideazione e scrittura Alessandra Ventrella e Rocco Manfredi
regia Alessandra Ventrella
con Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi
scene Rocco Manfredi e Paolo Romanini
coproduzione Teatro Necessario Circo

Screenshot 2025-10-22 184220

Domenica 25 gennaio ore 18

LE VOLPI

Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di
agosto, si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di
loro.Tutto intorno i pensieri volano già al mare e alle vacanze, eppure restano da mettere in ordine alcune faccende che interessano i protagonisti della storia.
Davanti a un vassoio di biscotti vegani, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi. La provincia italiana è la vera protagonista della vicenda, quale microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui. Morbidamente, si scivola dentro un meccanismo autoassolutorio per cui è legittimo riservarsi qualche esiguo tornaconto personale, dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica. La corruzione è proprio questo concedere a se stessi lo spazio di una impercettibile eccezione. Come scrive Leonardo Sciascia nel suo romanzo “Todo modo”: “I grandi guadagni fanno scomparire i grandi principi, e i piccoli fanno scomparire i piccoli fanatismi”.
Lo spettacolo è stato nella terna dei finalisti nominati ai Premi Ubu 2024 nella categoria ‘nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica’.

CapoTrave
con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato
costumi Marina Schindler
suono Michele Boreggi, Lorenzo Danesin
luci Stefan Schweitzer
scena e regia Luca Ricci

LOCANDINA 50X35 LE VOLPI_page-0001 PER SITO

Venerdì 7 febbraio ore 21
Sabato 8 febbraio ore 15 e ore 18

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Il Musical

spettacolo tout public

Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia. In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle. Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro! Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente musical! Un cast di 15 eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue sorprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare! Le musiche coinvolgenti, gli oltre quaranta meravigliosi costumi cuciti a mano e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile.

 

Compagnia delle Formiche
con Antonio Lanza, Simone Fisti, Matteo Ostuni, Giorgio Lumia,
Asia Bartolozzi/Bianca Sabatini, Giulia Paoletti, Ginevra Quacquarini e le Ballerine della M.D.T – Ensemble
regia Andrea Cecchi
testo Andrea Cecchi e Alessio Fusi
musiche Lapo Ignesti e Elisa Bisceglia
liriche Alessio Fusi
scene Gabriele Moreschi
coreografie Caterina Pini

Immagine Alice sito

Giovedì 12 febbraio ore 21

INNAMORATI

di CARLO GOLDONI 

Gli Innamorati è una storia d’amore universale, sfaccettata e attualissima, i cui protagonisti sono più vicini alla nostra contemporaneità di quanto si possa pensare. Un amore dietro al quale si celano contraddizioni e tensioni, così come contraddittori sono i personaggi, alcuni caratterizzati da personalità razionali e “borghesi”, altri più istintivi e impulsivi, contrapposti nei loro atteggiamenti e nel loro modo di affrontare la vita.

Accademia Perduta/Romagna Teatri
adattamento e regia Roberto Valerio
con Claudio Casadio, Loredana Giordano, valentina Carli, Leone Tarchiani, Maria Lauria, Lorenzo Carpinelli, damiano Spitaleri, Alberto Gandolfo

Gli Innamorati - cast1 foto principale_ph Filippo Venturi

Sabato 21 febbraio ore 21

ILVA FOOTBALL CLUB

stagione young adult

Una creazione di Usine Baug & Fratelli Maniglio
Una composizione scenica basata su colori, materiali, luci e suoni dell’Ilva e del quartiere Tamburi. L’acciaio, il rosso delle polveri, il nero lucido delle cozze che non si possono più mangiare, le maglie da calcio che brillano di minerali dopo il turno in fabbrica o dopo una partita sul terreno inquinato. I suoni incessanti delle macchine, degli altiforni. Le luci dell’Ilva di notte e i fumi grigi che coprono il paesaggio. Uno spettacolo visuale e immaginativo che intreccia diversi linguaggi teatrali : cinque attori si palleggiano le narrazioni tra racconti corali e coreografie, monologhi, immagini, telecronache, pubblicità e moviole. L’estetica calcistica si traduce attraverso quadri fisici in movimento, che sovrapposti a testimonianze audio, giocano con le doppie immagini e i significati. La realtà delle voci ascoltate incontra così la loro trasposizione teatrale fatta da attori e attrici che a Taranto non hanno mai vissuto.

Campo Teatrale
con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore,
Stefano Rocco, Claudia Russo
Luci e tecnica Emanuele Cavalcanti
con il supporto di IDRA Teatro (Brescia) e TRAC – Centro di residenza pugliese nell’ambito del progetto CURA 2022

Screenshot 2025-10-23 131311

Sabato 28 febbraio ore 21

GARBATELLA
Viaggio nella Roma di Pier Paolo Pasolini

Nell’ambito di POIETICA

MatutaTeatro
di e con Julia Borretti e Titta Ceccano

15x15_abbonamentoalbuio_stampa_page-0001

Domenica 1 marzo ore 16.30

LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

AL TEATRO METASTASIO DI PRATO
Il Corsini ha un palco a Prato 

15x15_abbonamentoalbuio_stampa_page-0001

Sabato 21 marzo ore 21
Domenica 22 marzo ore 18

MOBY DICK
di natura, balene, lotte e destini 

Teatro, danza, elettro live music dal capolavoro di Melville. Una staffetta letteraria e teatrale che trasformerà il teatro nelle scene del romanzo, esplorandone i temi centrali come l’ossessione, la natura, il destino, la lotta dell’uomo contro l’ignoto e la proiezione del male sul diverso da sé. L’opera è adattata per la scena da Riccardo Rombi.

Compagnia Catalyst
adattamento e regia Riccardo Rombi
con Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro,
Francesco Franzosi, Marco Mangiantini, Dafne Tinti
danzatrice Valentina Sechi
musiche dal vivo Giovanni Magaglio, Gabriele Savarese

oplus_0

Venerdì 27 marzo ore 21

LIETO FINE 

di e con ALESSANDRO BENVENUTI

La storia racconta di una bicicletta multifunzionale che attende tutti i giorni il proprio pedalatore dentro un box poco attendibile, arredato con scarne ed essenziali memorie. Colui che ogni giorno la mette in funzione pedalandola è un uomo che attraverso gli auricolari del suo cellulare è costantemente in contatto con decine di voci di persone care, amici, importuni e suoni vari… più un tipo che cerca un tassidermista senza riuscire a farsi una ragione del fatto che non riesca a trovarlo. La condizione in cui l’uomo si trova tutti i giorni della propria vita senza accorgersene è surreale perché c’è da andare al lavoro, al cinema, a letto, allo stadio, al mercato… al… al… al…: ma il pedalatore ha un amore, un destino, una grande paura, e la strana bicicletta è la risposta ad ogni apparente mistero. 

 

Teatro Metastasio di Prato
regia
Roberto Abbiati e Alessandro Benvenuti
assistente alla regia Chiara Grazzini
scenografia Roberto Abbiati
costumi Daniela Salernitano
musiche Vanni Cassori
luci Massimo Galardini
un ringraziamento a Teresa Fallai
un ringraziamento speciale al gruppo musicale JoyCut

Lieto Fine - Alessandro Benvenuti foto di scena - ph Ilaria Costanzo-5265

Venerdì 10 aprile ore 21

LA STANZA DI AGNESE 

stagione young adult 

Sono passati oltre trent’anni dalla strage di Via D’Amelio. Una ferita ancora aperta nel cuore dell’Italia. Tante le indagini, i processi i depistaggi e le sentenze per una verità, forse, troppo dura da accettare.
2010. Agnese Piraino Leto in Borsellino, segnata da una terribile malattia, riceve una telefonata da parte dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga: “Via D’Amelio è stata da colpo di stato”. Poche parole che inevitabilmente fanno riemergere i ricordi di una vita, sin da quando, figlia del presidente del Tribunale di Palermo e immersa negli usi e costumi dell’alta borghesia palermitana, incontra per la prima volta Paolo, giovane pretore a Mazara del Vallo. Da questo momento parte la narrazione della sua crescita accanto al marito e della scoperta di una Palermo diversa, meno luccicante di quella a cui era abituata, ma forse più bella, anche se disgraziata, passando attraverso i primi anni di matrimonio e la nascita dei figli. Fino a narrare i momenti più bui, compresa la morte di amici e colleghi di Paolo; i rapporti con la scorta che diventa parte della famiglia; la difficoltà di accettare la situazione da parte dei figli. Ma anche l’altro lato di Paolo, quello giocoso e sempre pronto allo scherzo, al “babbìo”. Il lavoro nel pool antimafia accanto a Giovanni Falcone fino alla terribile morte di quest’ultimo. Infine il tradimento da parte di chi avrebbe dovuto combattere al suo fianco. Tutto questo è “La Stanza di Agnese”. Più che un monologo, un dialogo incessante tra lei e Paolo, che continua tra le pieghe dei ricordi, con toni di tenerezza quando si tratta dei propri figli e di indignazione nei confronti dei traditori dello Stato. Lo spettacolo è nato da una lunga e meticolosa ricerca che ha direttamente coinvolto Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino, i tre figli del magistrato, e Salvatore, suo fratello.

Meridiani Perduti Teatro
di e con Sara Bevilacqua
drammaturgia Osvaldo Capraro
disegno Luci Paolo Mongelli/Marco Oliani
video Mimmo Greco
grafica Studio Clessidra
con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese
con il sostegno di Factory Compagnia Transadriatica
in Sinergia con Scuola Di Formazione Antonino Caponnetto

Finalista IN BOX 2025

PH Domenico Summa 1

Venerdì 17 aprile ore 21

VIA DEL POPOLO 

di e con SAVERIO LA RUINA

Via del Popolo, un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema… Due uomini percorrono via del Popolo, un uomo del presente e un uomo del passato. Il primo impiega 2 minuti per percorrere 200 metri, il secondo 30 minuti. È la piccola città italiana a essere cambiata, è la società globalizzata. Ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello sociale ancora basato sulle relazioni personali. A cu appartènisi, chiedevano i vecchi paesani, a chi appartieni? E dalla tua risposta ricavavano le informazioni essenziali sulla tua identità. Via del Popolo è il racconto di un’appartenenza a un luogo, a una famiglia, a una comunità. Ma quei duecento metri rappresentano anche un percorso di formazione in cui sono gettate le basi della vita futura, dal quale emergono un’umanità struggente, il rapporto coi padri, l’iniziazione alla vita, alla politica, all’amore. E non solo, Via del Popolo è anche una riflessione sul tempo, il tempo che corre ma che non dobbiamo rincorrere, piuttosto trascorrere.

Scena Verticale
disegno luci Dario De Luca
collaborazione alla regia Cecilia Foti
audio e Luci Mario Giordano
allestimento Giovanni Spina
dipinto Riccardo De Leo

 

Premio Ubu 2023 Miglior nuovo testo italiano

VIA DEL POPOLO PER SITO

Venerdì 15 maggio ore 21

MOLLY 

stagione young adult 

Chiusa nella sua stanza, Molly registra video che poi manda in rete nella speranza che qualcuno la veda e la ascolti. Finché un giorno, inaspettatamente, qualcuno le risponde. Una ragazza, come lei, di cui si innamora fino a perdere di vista la realtà. Molly indaga il tempo del narcisismo tecnologico, dove il rapporto con l’immagine modifica la relazione con l’altro e con sé, creando dipendenza e acuendo il dilagare del vuoto di senso, che spesso sfocia in una
vera e propria pandemia depressiva. Soprattutto nella nuova generazione.

Un progetto di Cubo

Giallo Mare Minimal Teatro – Catalyst
scritto e diretto da Girolamo Lucania
interpretato da Letizia Alaide Russo
visual art e video live Niccolò Borgia
colonna sonora originale e sound design Ivan Bert e Ruben Zambon
direzione Tecnica Alessandro Vendrame
responsabile Tecnico Luca Martone
progetto Grafico Simone Vona
in collaborazione con Teatro Della Caduta

Screenshot 2025-10-23 142501

TEATRO RAGAZZI

Domenica 26 ottobre ore 16.30

PICCOLO PRINCIPE
Matuta Teatro

età consigliata dai 6 anni 

Dal racconto di Antoine de Saint Exupery
Antoine de Saint Exupéry era un aviatore e un umanista: adorava volare e si interessava agli uomini. Qualche mese dopo l’apparizione del suo capolavoro, scomparve in aereo sul Mar Mediterraneo. Il suo corpo non fu mai trovato, come curiosamente accade a quello del giovane protagonista della sua storia. Un’analogia, questa, che non può non rimandare al significato profondo del romanzo. Chi è infatti il piccolo principe, il bambino che all’improvviso nel deserto, si presenta al narratore-aviatore, costringendolo a rivedere le priorità del suo agire, se non l’altra parte di Saint-Exupéry, e per esteso l’altra parte di noi tutti? Quella della nostra infanzia che se non siamo bravi e fortunati, rischiamo di dimenticare, come di solito accade ai grandi.

 

di e con Julia Borretti e Titta Ceccano
musica dal vivo Roberto Caetani
costumi ed oggetti di scena Laura Giustiregia

Piccolo Principe

Domenica 2 novembre ore 16.30

BLU – Il colore della felicità
Pilar Ternera

età consigliata dai 4 anni

Un’indagine sulla felicità e su come essa possa essere sempre lì, a portata di mano, per tutti. Con piccole magie teatrali, la compagnia Pilar Ternera ci conduce in un grande viaggio alla scoperta del segreto più segreto di tutti: come essere felici. Seguendo il racconto degli attori, scopriremo insieme il passaggio segreto verso la felicità. Inseguendo quel segreto – forse portato via dal vento, perso tra i fiocchi di neve o nascosto nel fondo del blu – Felice, o Alberto, o Alberta scoprirà molte cose, ma, soprattutto, come affrontare la vita e come aspirare al diritto di essere felice, nonostante tutto e tutti.

di e con Francesco Cortoni e Silvia Lemmi
collaborazione artistica Claudio Milani
scenografia e costumi Giordana Vassena

1000129697

Venerdì 7 novembre ore 21.00

POeSIA (e l’invisibile)
Meraki Teatro

Nell’ambito di POIETICA

spettacolo per tutti a partire dai 6 anni

Uno spettacolo liberamente, irriverentemente e amorevolmente ispirato alla scrittura poetica di Wislawa Zsymborska.
Sia è una giovane donna la cui vita è scritta nel libro degli eventi e Po è colui che di quel libro legge le pagine. Si incontrano, si rincorrono, condividono sogni, cibo e silenzi. La vita li attraversa e li interroga, senza pretendere risposte, ma invitandoli a restare aperti a ciò che arriva: giorni nuovi o vento, il ballo dei balli o l’incredibile uomo delle nevi. Ispirato alle poesie della grande poetessa, lo spettacolo ne rievoca i temi come un omaggio al suo sguardo, capace di trasformare la verità del quotidiano in poesia. Un racconto sospeso tra surreale e lirico, una scrittura scenica fatta di pause e immagini, che lascia un piccolo vuoto da riempire, ognuno come vuole, se vuole. Senza la pretesa di capire, ma solo di potersi affacciare.

drammaturgia Simona Gambaro
regia Enrico Messina
con Simona Gambaro e Mariano Nieddu
disegno luci e musiche Enrico Messina
scene Enrico Messina, Simona Gambaro
costumi Lisa Serio
con il sostegno produttivo di Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
con il supporto di Armamaxa Teatro e Associazione Ca’ Rossa
in collaborazione con TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese
Giallomare Minimal Teatro e Compagnia Catalyst

IMG_8180

Domenica 9 novembre ore 16.30

TRIP
Associazione culturale Fika

età consigliata dai 2 anni

performance di danza interattiva per bambini e famiglie
L’ispirazione dello spettacolo nasce da Pezzettino, il celebre libro di Leo Lionni che racconta il viaggio di un piccolo personaggio alla ricerca della propria identità attraverso l’incontro con l’altro. Allo stesso modo, Trip invita i bambini a un viaggio emozionante, dove le danzatrici creano personaggi e paesaggi in continua trasformazione attraverso il movimento. Forme astratte e geometriche diventano “pezzettini” da esplorare e reinventare, in uno spazio vuoto da riempire insieme, scoprendo che la collaborazione genera meraviglia. Un invito al gioco, alla scoperta e alla relazione: tre modi con cui i bambini conoscono il mondo. Un ambiente creato su misura per i piccoli spettatori, un’esperienza sensoriale e partecipata che coinvolge anche i genitori in un momento di condivisione

progetto a cura di Agnese Lanza, Martina Francone, Sara Campinoti

Trip

Domenica 16  novembre ore 16.30

BUON COMPLEANNO GIULIO CONIGLIO
Granteatrino

età consigliata dai 4 anni

In occasione dei 25 anni del personaggio di Giulio Coniglio
Spettacolo con pupazzi liberamente tratto da Il compleanno di Giulio Coniglio di Nicoletta Costa. Chi non conosce Giulio Coniglio, così amato dai bambini da aver conquistato ormai un posto d’onore fra i grandi classici della letteratura per l’infanzia? Giulio, timido, buffo e amatissimo coniglio, compie ben 25 anni. Ha lunghe orecchie pelose, è timido e molto generoso. Vive indimenticabili avventure insieme alla sua allegra compagnia di amici: un topo pasticcione, un’oca cuoca, una volpe dispettosa, una lumaca e molti altri. Il compleanno di Giulio Coniglio si avvicina, ma lui è così distratto che se ne è dimenticato. Per fortuna ci sono i suoi amici a pensarci! Uno spettacolo per parlare di amicizia, rispetto e fratellanza e per imparare che l’unione fa la forza e che insieme è possibile superare le piccole e grandi difficoltà della vita. Una storia che arriva dritta al cuore, perché parla una lingua universale e racconta la meraviglia di un mondo ricco di natura, colorato, semplice e pieno di sorprese.

di Nicoletta Costa e Paolo Comentale
con Anna Chiara Castellano Visaggi e Chiara Bitetti
scene Anna Chiara Castellano Visaggi e Giulia Mininni
scenotecnica Raffaele Colaprice
pupazzi burattini e oggetti di scena Lucrezia Tritone
adattamento e regia Paolo Comentale

DSC08248

Sabato 22 novembre ore 16.30

DI CHE FAMIGLIA SEI?
Officine Papage

età consigliata dai 6 anni

In scena uno stendibiancheria. Una ragazza entra per stendere i panni: un gesto semplice e quotidiano, uguale in ogni parte del mondo. Racconta di un tempo in cui dal suo terrazzo vedeva un muro che divideva la città, e con essa le famiglie che la abitavano. Oggi quel muro è diventato un ponte. La ragazza ci parla di Martina, che ha due mamme e vive nella parte colorata, e di Piero, che ha una mamma e un papà e vive tra le famiglie “tutte blu”. Due bambini destinati a non incontrarsi, ma che grazie alla curiosità e al desiderio di conoscersi accendono la scintilla di una piccola grande rivoluzione. Uno spettacolo che, con poesia, delicatezza e ironia, ci mostra diverse armonie e realtà e ci ricorda che, al di là delle forme in cui si manifesta, esiste un denominatore comune per definire la famiglia: l’Amore.

di Silvia Elena Montagnini
con Benedetta Tartaglia
regia Marco Pasquinucci
disegno luci Diego Ribechini

ph. Roberta Bova 2 (1)

Domenica 30 novembre ore 16.30

LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO
Giallo Mare Minimal Teatro

età consigliata dai 3 anni

Ispirato al libro Il pesciolino nero
Le avventure di Pesce Gaetano è la storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, ogni sera, in fondo al mare. Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda, nato in una sorgente lassù, tra le alte montagne, sogna di scoprire il mondo. Un giorno decide di partire: si getta nella cascata, e così comincia la sua avventura. Un’avventura fatta di nuove amicizie, di conoscenza e di crescita. Alla fine, Gaetano ritornerà alla sua casa o continuerà il suo viaggio? Chissà…
Una storia raccontata con diversi linguaggi: un artista multimediale muove i personaggi realizzati in digitale e li fa interagire con l’attrice, una sand artist scolpisce, modella e disegna con la sabbia, creando ambienti e situazioni che, grazie a una videocamera, vengono proiettate in diretta.

di e con Vania Pucci
di Samad Behrangi
disegni di sabbia e animazioni digitali Ines Cattabriga
tecnico multimediale Giacomo Saradini
tecnico audio e luci Saverio Bartoli

P1280443

Domenica 14 dicembre ore 16.30

ZIA NATALE TUTTO L’ANNO
Accademia dei Perseveranti – Zera

età consigliata dai 5 anni

Dal libro di Simone Frasca edito da Piemme
Babbo Natale, moderno e dinamico, si rompe una gamba pochi giorni prima di Natale. A risolvere il pasticcio ci pensa sua sorella, Zia Natale, appassionata di libri e viaggi, che accetta a patto di usare una slitta trainata da pinguini volanti. Arrivata in un villaggio norvegese incontra Kalle, bambino che ama leggere ma non trova libri. Zia Natale trasforma allora la slitta in una magica biblioslitta, portando storie a tutti i bambini 364 giorni l’anno. Sul palco, le storie prendono vita, promuovendo lettura, accoglienza, cultura, amicizia, in traprendenza e amore per i libri e la narrazione.

regia e drammaturgia Andrea Bruni
con Alessia De Rosa, Andrea Bruni, David Cinelli, Lucia Agostino,
Maddalena Amorini e Vieri Raddi
illustrazioni originali Simone Frasca
animazioni video Paolo Moretti
musiche Alessandro Luchi, Massimo Iuliani
canzoni originali Alessandro Luchi, Massimo Iuliani,
Alessia De Rosa, Andrea Bruni

Draghetto e Corsini

Domenica 4 gennaio ore 16.30

LEGAMI
Teatro Giovani Teatro Pirata

spettacolo tout public

Esplorando l’attesa e il rapporto umano attraverso l’innovativo mondo del circo contemporaneo, ‘Legami” offre uno sguardo poetico sul viaggio emotivo dei protagonisti. Attraverso l’uso creativo della corda di canapa come elemento scenografico, lo spettacolo trasporta il pubblico in una divertente e suggestiva avventura che invita alla riflessione sulla natura dell’attesa e dei legami umani. “Legami” è un’esperienza teatrale coinvolgente ed emozionante.

di e con Simon Luca Barboni, Mirco Bruzzesi
regia Simone Guerro

_DSC2550-Enhanced-NR copy

Sabato 10 gennaio ore 16.30

OH! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco
Catalyst – Giangreco – Nardin

età consigliata dai 3 anni

Oh! è un libro che fa i suoni.
Oh! È uno spettacolo che ti fa giocare.
Liberamente ispirato al famosissimo libro “Oh! Un libro che fa dei suoni” dell’autore francese Hervé Tullet.
Il libro è il vero protagonista dello spettacolo.
Il libro diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere.
E se questo gioco uscisse dal libro?
Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore, ma senza l’utilizzo della tecnologia, solo grazie alla fantasia.

di e con Daniele Giangreco, Edoardo Nardin
scenografie Molino RosenkranzRoberto Pagura
costumi Clotilde
musiche Edwin Lucchesi
con il sostegno di Factory TAC e Officina Giovani Prato

OH 1

Venerdì 16 gennaio ore 21

THE BARNARD LOOP
DispensaBarzotti

Nell’ambito di POIETICA

spettacolo per tutti a partire dai 6 anni

Una moka che versa caffè senza mai esaurirsi, un vaso che prende vita e consola, un letto da cui appaiono oggetti inaspettati: la notte di Barnard è un susseguirsi di accadimenti surreali e di meraviglie. Il confine tra sogno e realtà si dissolve, e Barnard ci accompagna alla scoperta di un mondo fatto di emozioni, di desideri e di magia per raccontare sogni, oggetti quotidiani che si animano dando vita alla nostra immaginazione e all’humour per navigare nella nostra interiorità. Il mondo che ci circonda è governato da leggi fisiche che segnano in modo netto il confine tra illusione e realtà… Un omaggio al mistero, all’imprevedibile e al surreale.

ideazione e scrittura Alessandra Ventrella e Rocco Manfredi
regia Alessandra Ventrella
con Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi
scene Rocco Manfredi e Paolo Romanini
Coproduzione Teatro Necessario Circo

Screenshot 2025-10-22 184220

Sabato 7 febbraio ore 21
Domenica 8 febbraio ore 15 e ore 18

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE – Il Musical
Compagnia delle Formiche

spettacolo tout public

Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia. In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle. Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro! Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente musical! Un cast di 15 eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue sorprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare! Le musiche coinvolgenti, gli oltre quaranta meravigliosi costumi cuciti a mano e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile.

con Antonio Lanza, Simone Fisti, Matteo Ostuni, Giorgio Lumia,
Asia Bartolozzi/Bianca Sabatini, Giulia Paoletti, Ginevra Quacquarini e le Ballerine della M.D.T – Ensemble
regia Andrea Cecchi
testo Andrea Cecchi e Alessio Fusi
musiche Lapo Ignesti e Elisa Bisceglia
liriche Alessio Fusi
scene Gabriele Moreschi
coreografie Caterina Pini

Immagine Alice sito

Domenica 15 febbraio ore 16.30

LUNA E ZENZERO
Teatro Giovani Teatro Pirata

età consigliata dai 3 anni

Luna sogna l’orizzonte. Zenzero sogna una torta di carote. Vivono insieme in una tana calda ai piedi di una grande quercia. Amici da sempre, ma diversissimi: Luna è curiosa e avventurosa, desiderosa di esplorare il mondo; Zenzero ama la casa, la tv, i dolci e ha paura di tutto. Ogni giorno discutono: Luna vuole partire, Zenzero restare. Finché un giorno, stanca dei suoi “no”, Luna se ne va. Per la prima volta, Zenzero trova il coraggio di uscire dalla tana e parte alla sua ricerca. Sarà un viaggio straordinario, tra incontri e scoperte, che lo condurrà non solo verso l’amica perduta, ma anche verso se stesso.

di Nadia Milani, Simone Guerro
con Marzia Meddi Enrico Desimoni
regia e cura dell’animazione Nadia Milani
musiche Simone Guerro
scene e marionette Alessia Dinoi
ombre Gabriele Genova

Screenshot 2025-10-22 185457

Domenica 22 febbraio ore 16.30

SMILE – un sorriso e forse una lacrima
Factory Compagnia Transadriatica

spettacolo per tutti a partire dai 6 anni

Una casa tutta bianca, un piccolo mondo abitato da uno scrittore buffo e abitudinario, dotato di una grande immaginazione. Intorno a lui, lo sguardo delicato di una donna, le cui parole risuonano nell’aria. Chi sono? Si conoscono? Si incontreranno mai? Un racconto che, attraverso il linguaggio del corpo e della pantomima, indaga la memoria e il confine tra presenza e assenza, immaginazione e ricordo. Un viaggio emozionale tra passato e presente, per dare respiro e forza all’amore, attraversando i confini dell’esistenza.
Lo spettacolo è un omaggio alla poesia di Charlie Chaplin, simbolo di umanità, impegno e resistenza, e al poeta palestinese Refaat Alareer, ucciso nella Striscia di Gaza nel 2023, la cui ultima poesia si chiude con un invito: “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che sia un racconto”.

drammaturgia Tonio De Nitto e Riccardo Spagnulo
con Luca Pastore e Benedetta Pati
regia Tonio De Nitto
musiche Paolo Coletta
scene Iole Cilento
luci Davide Arsenio

21 -1D3A1923-Modifica

Domenica 8 marzo ore 16.30

NEL RIPOSTIGLIO DI MASTRO GEPPETTO
Armamaxa Teatro

età consigliata dai 5 anni

Le Avventure di Pinocchio sono uno scrigno di vita inesauribile. Per celebrare i 200 anni dalla nascita di Collodi, nasce uno spettacolo dove tutto prende vita: un attore e il suo desiderio di essere un buon padre, abiti di scena, un ciocco di legno, un pescecane volante e un burattino che sogna di diventare bambino. Tra clown, narrazione e teatro di figura, il capolavoro di Carlo Lorenzini ritrova nuova vitalità. Un racconto ironico e commovente su quanto sia difficile – e necessario – essere genitori e figli, imparando a lasciar andare, accogliere e meravigliarsi ancora.

con Giacomo Dimase, Luigi Tagliente, Enrico Vezzelli
costumi e oggetti di scena Lisa Serio
scultura Raffaele Scarimboli
scene, luci e regia Enrico Messina e Daria Paoletta

Screenshot 2025-10-22 185253

info e prenotazioni: teatrocorsini@gmail.com / 055841237

orario biglietteria: lunedì dalle 16:30 alle 20:00; giovedì dalle 16:30 alle 20:00; sabato dalle 10:00 alle 13:00

biglietti disponibili su Box Office e Ticketone

prezzi serale:
– intero 18,00 €
– ridotto Arci e Soci Coop 15,00 €
– abbonati 10,00 €
– studenti 8,00 €