Catalyst > RASSEGNE > MOBY DICK

Rassegne

MOBY DICK di natura, balene, lotte e destini - Estate Fiorentina 2025

Nell’ambito del Festival “Estate Fiorentina 2025”, Catalyst propone il progetto “Moby Dick di natura, balene, lotte e destini”: spettacoli, danza, musica dal vivo, conversazioni, da svolgersi nel mese di settembre in biblioteche e altri spazi culturali della città.

Il progetto è stato cofinanziato da “Estate Fiorentina 2025” – Iniziativa proposta nel Piano Operativo della città di Firenze.

Iniziative a ingresso gratuito, per info e prenotazioni: 055 841237 / info@catalyst.it

Di seguito tutti i dettagli sulla programmazione! 

Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutti i prossimi appuntamenti!

Moby Dick: gli eventi dell'Estate Fiorentina

LA BALENA

LA BALENA

MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE ORE 18
Villa Vogel

Capitolo 1 

La Madre Abisso che a tutto diede vita e forma, creando armi irresistibili, ha partorito leviatani feroci, a cui ha dato aspetto spaventoso, avvolgendoli di splendore soprannaturale, in tutto e per tutto simili agli dèi. E quando li ebbe creati così parlò: Chi li vedrà perda i sensi e una volta che si saranno lanciati contro il nemico, non indietreggino mai…

regia e drammaturgia Riccardo Rombi
danza Valentina Sechi
musica dal vivo Giovanni Magaglio

Direzione coro: Benedetta Manfriani
coro: Marta Bonucci, Lorenzo Brunelli, Elisabetta Calice, Carlotta Jessica Cogher, Luigi Cremascoli, Marina Degano, Thomas Grande, Samuela Lattanzio, Federica Mainieri, Marco Margheri, Tommaso Mazzoni, Annunziata Piccolo, Lucia Socci, Francesco Verrengia

 Ingresso gratuito

NANTUCKETT

NANTUCKETT

GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE ORE 21
Spazio Sonoria

Capitolo 2

Ma se uno vuole imbarcarsi a bordo di una baleniera deve, per forza, venire a Nantucket. E’ qui a Nantucket dove si venne ad arenare la prima balena americana morta. Da quale altro luogo, se non da Nantucket, uscirono la prima volta, in canoa, i balenieri indigeni, i Pellerossa, per dare la caccia al Leviatano? Prendete la carta geografica e cercatela. Guardate quale cantuccio occupa nel mondo, come se ne sta là, al largo da ogni costa…

regia e drammaturgia Riccardo Rombi
con Dafne Tinti, Giorgia Calandrini

Direzione coro: Benedetta Manfriani
coro: Marta Bonucci, Lorenzo Brunelli, Elisabetta Calice, Carlotta Jessica Cogher, Luigi Cremascoli, Marina Degano, Thomas Grande, Samuela Lattanzio, Federica Mainieri, Marco Margheri, Tommaso Mazzoni, Annunziata Piccolo, Lucia Socci, Francesco Verrengia

 Ingresso gratuito

 

LA NAVE

LA NAVE

VENERDI’ 19 SETTEMBRE ORE 19
Biblioteca Filippo Buonarroti 

Capitolo 3

La baleniera è stata la pioniera nella ricognizione delle terre più lontane e meno note. Ha esplorato mari e arcipelaghi che non erano sulle carte, dove nessun Cook o Vancouver aveva mai veleggiato. Navigando, senza soccorsi e senz’armi, nei mari infestati da pescecani. Approdando su spiagge di isole ignote, irte di giavellotti.

regia e drammaturgia Riccardo Rombi
con Vincenzo De Caro, Marco Mangiantini
musiche dal vivo Gabriele Savarese

Ingresso gratuito

ACHAB

ACHAB

MARTEDI’ 23 SETTEMBRE ORE 21.00
Biblioteca Pietro Thouar

Capitolo 4

Da quel giorno, ogni giorno era al suo posto: appoggiato nel suo bucoperno, seduto sopra uno sgabello d’avorio o passeggiando pesantemente sul ponte. Giorno e notte. Notte e giorno. Notte si. Perchè la vecchiaia è sempre insonne, come se l’uomo, da quanto più tempo è allacciato alla vita, tanto meno vuole avere a che fare con con ciò che somiglia alla morte…

regia e drammaturgia Riccardo Rombi
con Francesco Franzosi, Guido Targetti

Ingresso gratuito

MOBY DICK

MOBY DICK

MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE
MAD Murate Art District 

Capitolo 5

La balena sfugge, no, non solo ai balenieri, non solo agli arpioni, alle urla, ai curiosi, o solo a chi tenta di farne un ritratto. Sfugge alla vista dell’uomo. No, no che non si riesca a vederla, ma viva in tutta la sua maestà e potenza, si può solo vederla al largo, in acque inscandagliabili e anche qui se ne riescono a scorgere solo dei tratti…

regia e drammaturgia Riccardo Rombi
con Dafne Tinti, Giorgia Calandrini
allievi del Centro Ricerca e Formazione

musica dal vivo Gabriele Savarese

Ingresso gratuito

DELLO SCONOSCIUTO MONDO DEI BALENIERI

DELLO SCONOSCIUTO MONDO DEI BALENIERI

GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE ORE 19
Biblioteca Filippo Buonarroti 

Capitolo 6

E come il giocatore, seduto al tavolo, segnato dalle sconfitte, scosso dalla febbre della sua ossessione, nella penombra della sua stanza cerca un metodo, il sistema che gli consenta di sconfiggere l’ingiusta e capricciosa fortuna per poi tornare a giocare, e di nuovo perdere e di nuovo inseguire l’illusione matematica che lo porti alla vittoria, così il cacciatore s’illude che quell’incontro coi capodogli sia il risultato dell’esattezza dei suoi calcoli…

regia e drammaturgia Riccardo Rombi
con Francesco Franzosi, Guido Targetti 

Ingresso gratuito

LA CACCIA, LA FINE

LA CACCIA, LA FINE

VENERDI’ 26 SETTEMBRE

Biblioteca delle Oblate, Sala Storica Dino Campana
Ore 18

Conversazione a tema
a cura di Luca Gargiulo

MAD Murate Art District
Ore 21 e 30

Capitolo 7

Flutti audaci, dai più lontani confini, rovesciatevi qua, ammucchiatevi nel gran cavallone della mia morte! Eccomi a te vengo, balena che tutto distruggi ma non vinci; fino all’ultimo lotto con te…

regia e drammaturgia Riccardo Rombi
con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro, Francesco Franzosi, Giovanni Magaglio, Marco Mangiantini, Guido Targetti, Dafne Tinti

Direzione coro: Benedetta Manfriani
coro: Marta Bonucci, Lorenzo Brunelli, Elisabetta Calice, Carlotta Jessica Cogher, Luigi Cremascoli, Marina Degano, Thomas Grande, Samuela Lattanzio, Federica Mainieri, Marco Margheri, Tommaso Mazzoni, Annunziata Piccolo, Lucia Socci, Francesco Verrengia

Ingresso gratuito