Catalyst > TEATRO RAGAZZI 2025/2026

TEATRO RAGAZZI

CORSINI YOUNG_SITO
Piccolo Principe

Domenica 26 ottobre ore 16.30

PICCOLO PRINCIPE
MatutaTeatro

età consigliata dai 6 anni

Dal racconto di Antoine de Saint Exupery
Un classico della Compagnia Matutateatro, che da molti anni alimenta l’immaginario di intere generazioni di bambini. Due attori e un musicista danno vita a tutti i personaggi di una storia senza tempo, capace di commuovere e far riflettere grandi e piccoli. Uno spettacolo che affronta temi universali con la leggerezza e la poesia di un racconto per l’infanzia.
Chi è infatti il piccolo principe, il bambino che appare improvvisamente nel deserto costringendo il narratore-aviatore a riconsiderare le proprie priorità, se non l’altra parte di Saint-Exupéry? E, per estensione, l’altra parte di ciascuno di noi: quella legata all’infanzia, che rischiamo di dimenticare se non siamo abbastanza bravi – o fortunati – da conservarla, come spesso accade agli adulti

di e con Julia Borretti e Titta Ceccano
musica dal vivo Roberto Caetani
costumi ed oggetti di scena Laura Giustiregia

1000129697

Domenica 2 novembre ore 16.30

BLU – Il colore della felicità
Pilar Ternera

età consigliata dai 4 anni

Un’indagine sulla felicità e su come essa possa essere sempre lì, a portata di mano, per tutti. Con piccole magie teatrali, la compagnia Pilar Ternera ci conduce in un grande viaggio alla scoperta del segreto più segreto di tutti: come essere felici. Seguendo il racconto degli attori, scopriremo insieme il passaggio segreto verso la felicità. Inseguendo quel segreto – forse portato via dal vento, perso tra i fiocchi di neve o nascosto nel fondo del blu – Felice, o Alberto, o Alberta scoprirà molte cose, ma, soprattutto, come affrontare la vita e come aspirare al diritto di essere felice, nonostante tutto e tutti.

di e con Francesco Cortoni e Silvia Lemmi
collaborazione artistica Claudio Milani
scenografia e costumi Giordana Vassena

IMG_8180

Venerdì 7 novembre ore 21.00

POeSIA (e l’invisibile)
Meraki Teatro

Nell’ambito di POIETICA

spettacolo per tutti a partire dai 6 anni

Uno spettacolo liberamente, irriverentemente e amorevolmente ispirato alla scrittura poetica di Wislawa Zsymborska.
Sia è una giovane donna la cui vita è scritta nel libro degli eventi e Po è colui che di quel libro legge le pagine. Si incontrano, si rincorrono, condividono sogni, cibo e silenzi. La vita li attraversa e li interroga, senza pretendere risposte, ma invitandoli a restare aperti a ciò che arriva: giorni nuovi o vento, il ballo dei balli o l’incredibile uomo delle nevi. Ispirato alle poesie della grande poetessa, lo spettacolo ne rievoca i temi come un omaggio al suo sguardo, capace di trasformare la verità del quotidiano in poesia. Un racconto sospeso tra surreale e lirico, una scrittura scenica fatta di pause e immagini, che lascia un piccolo vuoto da riempire, ognuno come vuole, se vuole. Senza la pretesa di capire, ma solo di potersi affacciare.

drammaturgia Simona Gambaro
regia Enrico Messina
con Simona Gambaro e Mariano Nieddu
disegno luci e musiche Enrico Messina
scene Enrico Messina, Simona Gambaro
costumi Lisa Serio
con il sostegno produttivo di Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
con il supporto di Armamaxa Teatro e Associazione Ca’ Rossa
in collaborazione con TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese – Giallomare Minimal Teatro e Compagnia Catalyst

Trip

Domenica 9 novembre ore 16.30

TRIP
Associazione culturale Fika

età consigliata dai 2 anni

Performance di danza interattiva per bambini e famiglie
L’ispirazione dello spettacolo nasce da Pezzettino, il celebre libro di Leo Lionni che racconta il viaggio di un piccolo personaggio alla ricerca della propria identità attraverso l’incontro con l’altro. Allo stesso modo, Trip invita i bambini a un viaggio emozionante, dove le danzatrici creano personaggi e paesaggi in continua trasformazione attraverso il movimento. Forme astratte e geometriche diventano “pezzettini” da esplorare e reinventare, in uno spazio vuoto da riempire insieme, scoprendo che la collaborazione genera meraviglia. Un invito al gioco, alla scoperta e alla relazione: tre modi con cui i bambini conoscono il mondo. Un ambiente creato su misura per i piccoli spettatori, un’esperienza sensoriale e partecipata che coinvolge anche i genitori in un momento di condivisione

progetto a cura di Agnese Lanza, Martina Francone, Sara Campinoti

DSC08248

Domenica 16  novembre ore 16.30

BUON COMPLEANNO GIULIO CONIGLIO
Granteatrino

età consigliata dai 4 anni

In occasione dei 25 anni del personaggio di Giulio Coniglio
Spettacolo con pupazzi liberamente tratto da Il compleanno di Giulio Coniglio di Nicoletta Costa. Chi non conosce Giulio Coniglio, così amato dai bambini da aver conquistato ormai un posto d’onore fra i grandi classici della letteratura per l’infanzia? Giulio, timido, buffo e amatissimo coniglio, compie ben 25 anni. Ha lunghe orecchie pelose, è timido e molto generoso. Vive indimenticabili avventure insieme alla sua allegra compagnia di amici: un topo pasticcione, un’oca cuoca, una volpe dispettosa, una lumaca e molti altri. Il compleanno di Giulio Coniglio si avvicina, ma lui è così distratto che se ne è dimenticato. Per fortuna ci sono i suoi amici a pensarci! Uno spettacolo per parlare di amicizia, rispetto e fratellanza e per imparare che l’unione fa la forza e che insieme è possibile superare le piccole e grandi difficoltà della vita. Una storia che arriva dritta al cuore, perché parla una lingua universale e racconta la meraviglia di un mondo ricco di natura, colorato, semplice e pieno di sorprese.

di Nicoletta Costa e Paolo Comentale
con Anna Chiara Castellano Visaggi e Chiara Bitetti
scene Anna Chiara Castellano Visaggi e Giulia Mininni
scenotecnica Raffaele Colaprice
pupazzi burattini e oggetti di scena Lucrezia Tritone
adattamento e regia Paolo Comentale

ph. Roberta Bova 2 (1)

Sabato 22 novembre ore 16.30

DI CHE FAMIGLIA SEI?
Officine Papage

età consigliata dai 6 anni

In scena uno stendibiancheria. Una ragazza entra per stendere i panni: un gesto semplice e quotidiano, uguale in ogni parte del mondo. Racconta di un tempo in cui dal suo terrazzo vedeva un muro che divideva la città, e con essa le famiglie che la abitavano. Oggi quel muro è diventato un ponte. La ragazza ci parla di Martina, che ha due mamme e vive nella parte colorata, e di Piero, che ha una mamma e un papà e vive tra le famiglie “tutte blu”. Due bambini destinati a non incontrarsi, ma che grazie alla curiosità e al desiderio di conoscersi accendono la scintilla di una piccola grande rivoluzione. Uno spettacolo che, con poesia, delicatezza e ironia, ci mostra diverse armonie e realtà e ci ricorda che, al di là delle forme in cui si manifesta, esiste un denominatore comune per definire la famiglia: l’Amore.

di Silvia Elena Montagnini
con Benedetta Tartaglia
regia Marco Pasquinucci
disegno luci Diego Ribechini

P1280443

Domenica 30 novembre ore 16.30

LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO
Giallo Mare Minimal Teatro

età consigliata dai 3 anni

Ispirato al libro Il pesciolino nero
Le avventure di Pesce Gaetano è la storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, ogni sera, in fondo al mare. Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda, nato in una sorgente lassù, tra le alte montagne, sogna di scoprire il mondo. Un giorno decide di partire: si getta nella cascata, e così comincia la sua avventura. Un’avventura fatta di nuove amicizie, di conoscenza e di crescita. Alla fine, Gaetano ritornerà alla sua casa o continuerà il suo viaggio? Chissà…
Una storia raccontata con diversi linguaggi: un artista multimediale muove i personaggi realizzati in digitale e li fa interagire con l’attrice, una sand artist scolpisce, modella e disegna con la sabbia, creando ambienti e situazioni che, grazie a una videocamera, vengono proiettate in diretta.

di e con Vania Pucci
di Samad Behrangi
disegni di sabbia e animazioni digitali Ines Cattabriga
tecnico multimediale Giacomo Saradini
tecnico audio e luci Saverio Bartoli

Draghetto e Corsini

Domenica 14 dicembre ore 16.30

ZIA NATALE TUTTO L’ANNO
Accademia dei Perseveranti – Zera

età consigliata dai 5 anni 

Babbo Natale, moderno e dinamico, si rompe una gamba pochi giorni prima di Natale. A risolvere il pasticcio ci pensa sua sorella, Zia Natale, appassionata di libri e viaggi, che accetta a patto di usare una slitta trainata da pinguini volanti. Arrivata in un villaggio norvegese incontra Kalle, bambino che ama leggere ma non trova libri. Zia Natale trasforma allora la slitta in una magica biblioslitta, portando storie a tutti i bambini 364 giorni l’anno. Sul palco, le storie prendono vita, promuovendo lettura, accoglienza, cultura, amicizia, in traprendenza e amore per i libri e la narrazione.

dal libro di Simone Frasca edito da Piemme
regia e drammaturgia Andrea Bruni
con Alessia De Rosa, Andrea Bruni, David Cinelli, Lucia Agostino,
Maddalena Amorini e Vieri Raddi
illustrazioni originali Simone Frasca
animazioni video Paolo Moretti
musiche Alessandro Luchi, Massimo Iuliani
canzoni originali Alessandro Luchi, Massimo Iuliani,
Alessia De Rosa, Andrea Bruni

_DSC2550-Enhanced-NR copy

Domenica 4 gennaio ore 16.30

LEGAMI
Teatro Giovani Teatro Pirata

spettacolo tout public

Esplorando l’attesa e il rapporto umano attraverso l’innovativo mondo del circo contemporaneo, ‘Legami” offre uno sguardo poetico sul viaggio emotivo dei protagonisti. Attraverso l’uso creativo della corda di canapa come elemento scenografico, lo spettacolo trasporta il pubblico in una divertente e suggestiva avventura che invita alla riflessione sulla natura dell’attesa e dei legami umani. “Legami” è un’esperienza teatrale coinvolgente ed emozionante.

di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi
regia Simone Guerro

OH 1

Sabato 10 gennaio ore 16.30

OH! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco
Catalyst – Giangreco – Nardin

età consigliata dai 3 anni

Oh! è un libro che fa i suoni.
Oh! È uno spettacolo che ti fa giocare.
Liberamente ispirato al famosissimo libro “Oh! Un libro che fa dei suoni” dell’autore francese Hervé Tullet.
Il libro è il vero protagonista dello spettacolo.
Il libro diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere.
E se questo gioco uscisse dal libro?
Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore, ma senza l’utilizzo della tecnologia, solo grazie alla fantasia.

di e con Daniele Giangreco, Edoardo Nardin
scenografie Molino RosenkranzRoberto Pagura
costumi Clotilde
musiche Edwin Lucchesi
produzione Catalyst | Giangreco – Nardin
con il sostegno di Factory TAC e Officina Giovani Prato

 

Screenshot 2025-10-22 184220

Venerdì 16 gennaio ore 21

THE BARNARD LOOP
DispensaBarzotti

Nell’ambito di POIETICA

spettacolo per tutti a partire dai 6 anni

Una moka che versa caffè senza mai esaurirsi, un vaso che prende vita e consola, un letto da cui appaiono oggetti inaspettati: la notte di Barnard è un susseguirsi di accadimenti surreali e di meraviglie. Il confine tra sogno e realtà si dissolve, e Barnard ci accompagna alla scoperta di un mondo fatto di emozioni, di desideri e di magia per raccontare sogni, oggetti quotidiani che si animano dando vita alla nostra immaginazione e all’humour per navigare nella nostra interiorità. Il mondo che ci circonda è governato da leggi fisiche che segnano in modo netto il confine tra illusione e realtà… Un omaggio al mistero, all’imprevedibile e al surreale.

ideazione e scrittura Alessandra Ventrella e Rocco Manfredi
regia Alessandra Ventrella
con Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi
scene Rocco Manfredi e Paolo Romanini
Coproduzione Teatro Necessario Circo

Immagine Alice sito

Sabato 7 febbraio ore 21
Domenica 8 febbraio ore 15 e ore 18

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE – Il Musical
Compagnia delle Formiche

spettacolo tout public

Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia. In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle. Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro! Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente musical! Un cast di 15 eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue sorprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare! Le musiche coinvolgenti, gli oltre quaranta meravigliosi costumi cuciti a mano e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile.

con Antonio Lanza, Simone Fisti, Matteo Ostuni, Giorgio Lumia,
Asia Bartolozzi/Bianca Sabatini, Giulia Paoletti, Ginevra Quacquarini e le Ballerine della M.D.T – Ensemble
regia Andrea Cecchi
testo Andrea Cecchi e Alessio Fusi
musiche Lapo Ignesti e Elisa Bisceglia
liriche Alessio Fusi
scene Gabriele Moreschi
coreografie Caterina Pini

Screenshot 2025-10-22 185457

Domenica 15 febbraio ore 16.30

LUNA E ZENZERO
Teatro Giovani Teatro Pirata

età consigliata dai 3 anni

Luna sogna l’orizzonte. Zenzero sogna una torta di carote. Vivono insieme in una tana calda ai piedi di una grande quercia. Amici da sempre, ma diversissimi: Luna è curiosa e avventurosa, desiderosa di esplorare il mondo; Zenzero ama la casa, la tv, i dolci e ha paura di tutto. Ogni giorno discutono: Luna vuole partire, Zenzero restare. Finché un giorno, stanca dei suoi “no”, Luna se ne va. Per la prima volta, Zenzero trova il coraggio di uscire dalla tana e parte alla sua ricerca. Sarà un viaggio straordinario, tra incontri e scoperte, che lo condurrà non solo verso l’amica perduta, ma anche verso se stesso.

di Nadia Milani, Simone Guerro
con Marzia Meddi e Enrico Desimoni
regia e cura dell’animazione Nadia Milani
musiche Simone Guerro
scene e marionette Alessia Dinoi
ombre Gabriele Genova

21 -1D3A1923-Modifica

Domenica 22 febbraio ore 16.30

SMILE – un sorriso e forse una lacrima
Factory Compagnia Transadriatica

spettacolo per tutti a partire dai 6 anni

Una casa tutta bianca, un piccolo mondo abitato da uno scrittore buffo e abitudinario, dotato di una grande immaginazione. Intorno a lui, lo sguardo delicato di una donna, le cui parole risuonano nell’aria. Chi sono? Si conoscono? Si incontreranno mai? Un racconto che, attraverso il linguaggio del corpo e della pantomima, indaga la memoria e il confine tra presenza e assenza, immaginazione e ricordo. Un viaggio emozionale tra passato e presente, per dare respiro e forza all’amore, attraversando i confini dell’esistenza.
Lo spettacolo è un omaggio alla poesia di Charlie Chaplin, simbolo di umanità, impegno e resistenza, e al poeta palestinese Refaat Alareer, ucciso nella Striscia di Gaza nel 2023, la cui ultima poesia si chiude con un invito: “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che sia un racconto”.

drammaturgia Tonio De Nitto e Riccardo Spagnulo
con Luca Pastore e Benedetta Pati
regia Tonio De Nitto
musiche Paolo Coletta
scene Iole Cilento
luci Davide Arsenio

Screenshot 2025-10-22 185253

Domenica 8 marzo ore 16.30

NEL RIPOSTIGLIO DI MASTRO GEPPETTO

età consigliata dai 5 anni

Le Avventure di Pinocchio sono uno scrigno di vita inesauribile. Per celebrare i 200 anni dalla nascita di Collodi, nasce uno spettacolo dove tutto prende vita: un attore e il suo desiderio di essere un buon padre, abiti di scena, un ciocco di legno, un pescecane volante e un burattino che sogna di diventare bambino. Tra clown, narrazione e teatro di figura, il capolavoro di Carlo Lorenzini ritrova nuova vitalità. Un racconto ironico e commovente su quanto sia difficile – e necessario – essere genitori e figli, imparando a lasciar andare, accogliere e meravigliarsi ancora.

con Giacomo Dimase, Luigi Tagliente, Enrico Vezzelli
costumi e oggetti di scena Lisa Serio
scultura Raffaele Scarimboli
scene, luci e regia Enrico Messina e Daria Paoletta

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze

info e prenotazioni: teatrocorsini@gmail.com / 055841237

orario biglietteria: lunedì dalle 16:30 alle 20:00; giovedì dalle 16:30 alle 20:00; sabato dalle 10:00 alle 13:00

biglietti disponibili su Box Office e Ticketone

prezzi serale:
– intero 18,00 €
– ridotto Arci e Soci Coop 15,00 €
-abbonati 10,00 €
– studenti 8,00 €

Per i nostri abbonati

ABBONAMENTO COMPLETO
> 10 spettacoli INTERO € 120,00 | RIDOTTO € 100,00

CARNET “COME TU MI VUOI!”
> 6 ingressi da utilizzare previa prenotazione € 60,00

CARNET “COMBO!”
> 5 ingressi a teatro e 5 ingressi al cinema utilizzare previa prenotazione € 100,00

CARNET YOUNG ADULT (16/25 anni)
> 4 ingressi da utilizzare previa prenotazione € 24,00